In occasione di Eicma 2025, SYM ha presentato una gamma rinnovata di scooter e moto, caratterizzata da un design ispirato al mondo naturale e da soluzioni tecniche di nuova generazione. L’iniziativa rientra nel progetto ‘Segui il richiamo’, campagna che accompagna il nuovo posizionamento del marchio, in coincidenza con il ventesimo anniversario della filiale italiana di Sanyang Motor Co. Ltd. La nuova linea segna un’evoluzione stilistica e tecnologica per il marchio, con l’introduzione di un linguaggio estetico biomimetico che combina elementi organici e forme dinamiche con principi di efficienza e funzionalità. L’obiettivo è offrire una gamma capace di coprire tutte le esigenze della mobilità contemporanea, dal commuting urbano al turismo su due ruote. Tra le novità presentate figurano tre modelli simbolici: Ttlbt che richiama la solidità della tartaruga, Jepardo, ispirato alla velocità del ghepardo e Joyride 300, che rappresenta la forza e l’eleganza del leone. I tre veicoli introducono un nuovo approccio al design per SYM, basato sulla fusione tra linee naturali e tecnologia avanzata. Nel segmento degli scooter di cilindrata maggiore il protagonista è il nuovo Cruisym 400, caratterizzato da un design affilato e da un sistema di illuminazione full Led. Le luci anteriori dal profilo marcato sottolineano le forme sportive del modello, pensato per coniugare comfort e prestazioni. La gamma urban-style si arricchisce con modelli completamente aggiornati, ovvero Bwt, ispirato alla resistenza del fiore di grano saraceno, Fiddle che unisce elementi classici a un’estetica moderna, 4Micaep compatto e funzionale; e Symphony SR, rinnovato con un design più giovane e dinamico. Per il pubblico più sportivo tornano le moto Nhr, dallo stile rally, e Nhx, di ispirazione street fighter. “Con questa nuova gamma – ha commentato Domenico Lojacono, Sales & Marketing Director di SYM Italia – SYM punta a offrire un’esperienza di mobilità più evoluta e in linea con le tendenze del design contemporaneo. Si tratta di un passo importante per consolidare la presenza del marchio e per aprire nuove opportunità di crescita sul mercato italiano nel 2026”.
Automobile Magazine – Italia






































































































