Ai e guida autonoma spingono il futuro della mobilità

®
Çok Okunanlar

Opel’in Yenilikçi Modellerinde Yüzde 0 Faizli Finansman

Opel, kasım ayında binek ve SUV modellerinde müşterilerine avantajlı kredi olanaklarının yanı sıra çok yönlü hafif ticari araç modellerinde...

Levent Çakıroğlu, otomotiv sektöründeki güçlü yatırımlarına dikkat çekti

Koç Holding CEO’su Levent Çakıroğlu, “Türkiye’nin en büyük sanayi ve hizmetler topluluğu olarak ülkemizin ihracatının yüzde 7’sinden fazlasını gerçekleştiriyor, yurt...

JP Performance ve LIQUI MOLY işbirliğine başlıyor

YouTube'da 2,6 milyondan fazla abonesiyle herhalde Almanca konuşulan bölgelerin en büyük ve en ünlü otomobil influencer'ı: Ruhrpott'tan Jean Pierre...

BMW iX3, bilgisayarlarla sürüş deneyiminde devrim yaratıyor

BMW, yeni iX3'te üstün sürüş deneyimleri ve bağlantı sağlayan "süper beyinler" adı verilen dört adet yüksek performanslı bilgisayar kullanıyor....

BOM Karting Takımı, Türkiye Karting Şampiyonası’nın Beşinci Ayağında

Borusan Otomotiv Motorsport (BOM) Karting Takımı, 2025 MOTUL Türkiye Karting Şampiyonası’nın beşinci ayak yarışlarında sergilediği üstün performansla hafta sonuna...

Uber, İstanbul’da yeni bir merkez açmaya hazır…

200 milyon doların üzerinde yatırım planlanıyor...Uber, ESMA Sultan Yalısı'nda düzenlenen Uber Türkiye Küresel Teknoloji Geliştirme ve Yazılım Merkezi'nin açılışı...

MG, İngiltere’deki varlığını daha da güçlendiriyor

MG Motor UK, Daventry, Northamptonshire'da son teknolojiye sahip bir depolama ve parça dağıtım merkezi açarak Birleşik Krallık'taki varlığını daha...



“Il futuro della mobilità tra
intelligenza artificiale, guida autonoma e auto volanti” è il
titolo della conferenza organizzata dall’Automobile Club Molise
presso l’Istituto Mario Pagano di Campobasso, che ha coinvolto
le istituzioni del territorio, esperti del settore ed
accademici, oltre a big player del mercato della mobilità e
dell’auto.


   
Nel suo intervento introduttivo, il presidente dell’Automobile
Club Molise, Riccardo Tesone, ha specificato l’obiettivo di
“definire i prossimi step verso nuove forme di mobilità: auto
intelligenti e a guida autonoma non potranno mai affermarsi
senza un adeguato sviluppo infrastrutturale dei sistemi
nazionali e locali di mobilità. E’ un discorso di particolare
attualità, soprattutto in una regione come il Molise, che sconta
un gap infrastrutturale importante in tema di mobilità: mancano
collegamenti veloci ferroviari e la rete viaria presenta
criticità pesanti in termini di efficienza e sicurezza, che
compromettono anche la sostenibilità del sistema dei trasporti.


   
ACI e Automobile Club Molise si confermano driver
nell’evoluzione di una mobilità che deve essere sempre più
sicura, green ed inclusiva”.


   
All’evento ha partecipato anche il Commissario straordinario
dell’Automobile Club d’Italia, Gen. Tullio Del Sette, che ha
ribadito come l’ACI promuova da 120 anni lo sviluppo di una
cultura della mobilità responsabile e sostenibile, richiamando
il ruolo dei guidatori per l’efficienza e la sicurezza del
complesso sistema di circolazione stradale. Per Del Sette, i
protagonisti di domani sono i ragazzi che devono apprendere e
farsi primi interpreti dei valori della sicurezza stradale,
della sostenibilità ambientale e dell’inclusione sociale.


   
Proprio i giovani sono stati i veri protagonisti della
conferenza. Gli studenti dell’ultimo anno dell’Istituto Mario
Pagano sono stati coinvolti dal direttore dell’Automobile Club
Molise, Francesco Meleca, con un quiz online che ha misurato la
loro conoscenza dei sistemi di assistenza alla guida e gli
scenari futuri della mobilità. La classe che ha risposto meglio
alle domande tramite app si è aggiudicata una borsa di studio di
mille euro, finanziata interamente dall’Automobile Club Molise.


   
Malgrado il quadro congiunturale difficile, “l’automobile si
evolve continuamente e non scomparirà con lo sviluppo degli
altri di sistemi di mobilità – afferma Fabio Orecchini,
direttore Osservatorio auto e mobilità – Luiss Business School e
direttore del CARE – Center Automotive Research and Evolution di
UniMarconi – evolvendosi in auto sapiens: intelligente,
sostenibile e sicura. I veicoli interpreteranno ciò che vogliamo
fare lasciandoci la libertà di farlo, ma sulla sicurezza non
scenderanno a compromessi, correggendo e impedendo comportamenti
scorretti del conducente. Il 70% degli italiani si dichiara
pronto a guidare un veicolo con AI e sistemi sempre più avanzati
di assistenza alla guida, ma la sfida futura è anche normativa e
culturale. Il riferimento deve essere lo smartphone e il suo
utilizzo intuitivo”.


   
“La rigidità e la frammentazione normativa frena lo sviluppo
della guida autonoma e della mobilità di domani – sottolinea
Francesco Ciro Scotto, direttore Studi e ricerche della
Fondazione Aci “Filippo Caracciolo” – e questo vale soprattutto
nel nostro Paese. Ne è un esempio la giungla di limiti di
velocità che si alternano e a volte si contraddicono perfino
sugli stessi tratti di strada: un’auto con sistema di lettura
automatica della segnaletica può impazzire e far impazzire il
sistema di viabilità. E’ fondamentale una sinergia sempre più
ampia e forte tra le istituzioni nazionali e locali, gli enti di
ricerca e le associazioni”.


   
“La guida autonoma è pronta già oggi – dichiara Matteo Motta,
Sales director cross – domain computing solutions Bosch – ma per
la sua diffusione vanno ancora risolte criticità e difformità
normative a livello europeo. La tecnologia ha compiuto passi da
gigante: un’auto oggi ha una capacità di elaborazione dati
100.000 volte maggiore di appena tre anni fa. Guardando al
futuro, la guida autonoma non deve essere come quella umana, ma
10 volte migliore in termini di sicurezza, efficienza e
sostenibilità. Le auto volanti sono ancora lontane e quelle
senza senza volante si affermeranno soprattutto nei servizi dove
la mobilità è l’unico requisito richiesto nel trasportarci da un
punto di origine a uno di arrivo. L’intelligenza artificiale
applicata ai veicoli, invece, sarà il driver di domani,
affiancandoci ed eventualmente sostituendoci al volante quando
non avremo voglia di guidare”.


   
“Per rispondere al meglio alle sfide del mercato serve un
approccio prudente – spiega Massimo Di Tore, direttore Marketing
di DR Automobiles – anche verso l’elettrificazione. L’80% delle
nostre vendite sono con motore endotermico, perché le soglie di
accessibilità dell’elettrico sono ancora alte, così come lo
saranno quelle delle auto a guida autonoma. Tante Case
automobilistiche stanno puntando tutto sui veicoli a batteria,
mentre la domanda cerca ancora altro”.


   

Automobile Magazine – Italia

Diğer Haberler

OPET Yönetim Kurulu Kurucu Üyesi Nurten Öztürk

Tertemiz Yarınlar Okullardan Başlar Projesi için Antalya’da büyük buluşma MEB ve OPET işbirliği ile 2022’de hayata geçirilen “Tertemiz Yarınlar Okullardan Başlar” Projesi’nin bu yılki bilgilendirme...

Levent Çakıroğlu, otomotiv sektöründeki güçlü yatırımlarına dikkat çekti

Koç Holding CEO’su Levent Çakıroğlu, “Türkiye’nin en büyük sanayi ve hizmetler topluluğu olarak ülkemizin ihracatının yüzde 7’sinden fazlasını gerçekleştiriyor, yurt dışında 130’u aşkın üretim tesisi...

Hyundai 50,000 NVIDIA Blackwell GPU’yu entegre edecek

Hyundai Motor Group ve NVIDIA, otonom mobiliteye, akıllı fabrikalara ve robot teknolojisine güç sağlamayı amaçlayan, NVIDIA Blackwell yapay zeka altyapısına dayalı bir yapay zeka...

PEUGEOT, 2008, 3008, 5008, E-208, E-308, 408 kasım ayı kampanyası

Otomotivde yenilikçi teknolojileri, göz alıcı tasarım ve benzersiz sürüş keyfiyle birleştiren PEUGEOT, cazip avantajlarla dolu kasım ayı kampanyasını başlattı. Segmentlerinde hep bir adım önde...

IVECO’dan Anadolu Yakası’na Güçlü Çıkartma

Dünyanın önde gelen ticari araç üreticilerinden IVECO, Türkiye pazarındaki etkili büyümesini ve hizmet ağını genişletme hedeflerini, sektörün deneyimli lojistik firmalarından HASER MOTORLU TAŞITLAR ile...

JP Performance ve LIQUI MOLY işbirliğine başlıyor

YouTube'da 2,6 milyondan fazla abonesiyle herhalde Almanca konuşulan bölgelerin en büyük ve en ünlü otomobil influencer'ı: Ruhrpott'tan Jean Pierre Kraemer, JP Performance kanalıyla neredeyse...

Bosch, Motosiklet ABS güvenliğinde otuzuncu yılını kutluyor

Milano, İtalya – Otuz yıl önce Bosch, ilk seri üretim motosiklet ABS sistemini piyasaya sunarak motosiklet sürücü güvenliğinin evriminde önemli bir dönüm noktasına imza...