Prosegue l’impegno della polizia
locale di Genova nella diffusione della cultura della sicurezza
e della prevenzione degli incidenti stradali con particolare
attenzione ai più giovani. L’obiettivo è promuovere
comportamenti responsabili, consapevolezza dei rischi e corretti
stili di guida e di comportamento, affinché l’educazione
stradale diventi un patrimonio condiviso.
Domani, giovedì 23 ottobre, dalle 10 alle 12, in piazzale
Atleti Azzurri d’Italia, gli agenti del reparto Infortunistica
parteciperanno all’evento ‘ACI Driving Experience’, organizzato
in collaborazione con ACI e 118. Durante l’iniziativa verrà
realizzata una simulazione di crash scene, una dimostrazione
pensata per mostrare come proteggere la propria e l’altrui
sicurezza in caso di sinistro, sia come persone coinvolte sia
come testimoni, sottolineando l’importanza di avere ‘sangue
freddo’.
A partire da venerdì 24 ottobre la polizia locale sarà
inoltre presente al Festival della Scienza con uno stand
dedicato alle nuove tecnologie per la rilevazione dei sinistri
stradali. Gli operatori illustreranno come strumenti innovativi,
dai droni ai sistemi di rilievo laser, abbiano reso più rapido,
preciso ed efficace il lavoro investigativo, migliorando la
ricostruzione delle dinamiche e l’accertamento delle
responsabilità.
Accanto agli approfondimenti tecnici, saranno organizzati
laboratori e dimostrazioni di educazione stradale, per
coinvolgere i giovani visitatori e rafforzare la cultura della
prevenzione. L’obiettivo è trasformare la tecnologia in uno
strumento di conoscenza e responsabilità, mostrando come ogni
innovazione possa contribuire alla tutela della collettività e
alla riduzione degli incidenti.
“Educare alla sicurezza stradale significa investire sul
futuro della nostra comunità – dichiara l’assessora alla
Sicurezza del Comune di Genova Arianna Viscogliosi -. La polizia
locale sta portando avanti con costanza un lavoro prezioso di
sensibilizzazione, che unisce competenza, tecnologia e dialogo
con i più giovani”.
Automobile Magazine – Italia