Fotogallery a questo link Quegli stessi tre piloti, nonché il rappresentante della squadra del primo classificato, alzeranno al cielo un trofeo specialissimo, “Chimera”. È questo, infatti, il nome che l’artista italiano Nico Vascellari ha scelto per la quinta edizione del progetto ideato da Pirelli e Pirelli HangarBicocca. Dal 2021, infatti, viene affidata ad un artista italiano la creazione del trofeo della gara italiana di cui Pirelli è Title Sponsor, trasferendo l’espressività contemporanea dai canonici circuiti dell’arte a quelli della Formula 1, che proprio quest’anno vede Pirelli celebrare la propria presenza in ben 500 Gran Premi. La prima commissione era stata affidata all’artista Alice Ronchi nel 2021, seguita nel 2022 da Patrick Tuttofuoco, nel 2023 da Ruth Beraha e nel 2024 ad Andrea Sala.Il tema della mitologia e della velocità, già esplorato con “Tifone” nel 2022, si ripresenta quest’anno con “Chimera”. L’enigmatica figura scultorea creata da Vascellari rappresenta l’idea stilizzata di movimento dei tre animali più veloci d’aria, d’acqua e di terra: rispettivamente, il falco pellegrino, il pesce vela e il ghepardo. Le loro peculiarità aerodinamiche – legate all’ala e agli artigli per l’uccello, alla coda per il felino, alla pinna per il pesce – sono fuse in un’unica specie fantastica che richiama l’evoluzione, la metamorfosi e il cambiamento. I trofei sono realizzati in alluminio – materiale leggero utilizzato anche nelle monoposto di Formula 1 – attraverso un processo che, partendo da un disegno bidimensionale poi trasposto con modellazione organica e stampa 3D in resina, culmina nella fusione a cera persa, tra le più antiche tecniche scultoree, unendo così competenze artigianali ad altre altamente innovative.“Il riferimento al mondo animale in questo trofeo nasce dalla naturale fascinazione che l’essere umano prova verso di esso, è una proiezione istintiva per colmare o ampliare i propri limiti: la velocità, il volo, la resistenza” – spiega Vascellari – “Gli animali sono una fonte inesauribile di ispirazione. Quando ho progettato il trofeo, ho pensato al momento in cui viene sollevato al cielo, sopra la testa del pilota: un gesto simbolico per elevare il mondo animale e la natura sopra di noi, nel tentativo di ristabilire un equilibrio. È anche una celebrazione della forza della natura come fonte di ispirazione”.“Chimera” verrà presentato durante il Pirelli Tyres Talk, un evento riservato alla stampa che si terrà nel Pirelli Hot Laps garage (box 7) venerdì 5 settembre, subito dopo la fine della prima sessione di prove libere di Formula 1. All’evento, insieme all’artista, parteciperanno anche Aldo Costa, Chief Technical Officer di Dallara Automobili, e Mario Isola, Direttore Motorsport di Pirelli.
‘;
Arte, storia e velocità: a Monza un appuntamento sempre più speciale
İLGİ ÇEKENLER
Çok Okunanlar