La 26esima edizione della Gumball 3000 ha fatto tappa ieri sera al piazzale Michelangelo di Firenze dove ad attendere i circa 100 equipaggi sono giunti circa 4000 appassionati. Per l’occasione è stato allestito un palco sul quale, salendo una rampa, le vetture hanno fatto bella mostra di sé.
Partito da Istanbul il 21 settembre, il rally non competitivo è composto da auto guidate da attori, cantanti e businessmen di 40 nazioni diverse, che percorrono le strade aperte al traffico per circa 3000 chilometri. La tappa fiorentina è stata l’unica in Italia: partita da Belgrado in Serbia ieri mattina, la carovana è giunta in serata nel capoluogo toscano dove gli equipaggi hanno pernottato, prima di raggiungere oggi l’autodromo del Mugello per percorrere alcuni giri di pista e successivamente ripartire alla volta di Nizza in Francia dove stasera, nel corso del gala annuale di beneficenza della fondazione Gumball 3000 che supporta iniziative per giovani e comunità di tutto il mondo, saranno messi all’asta numerosi cimeli sportivi e culturali.
Fra i partecipanti anche l’ideatore della gumball 3000 Maximillion Cooper alla guida di una Rolls Royce Cullinan Brabus. “Gumball ha un rapporto speciale con l’Italia – ha detto -, la primissima edizione è venuta nel vostro paese. Questi sono momenti incredibili, passeremo dall’autodromo del Mugello, poi visiteremo il Museo Lamborghini e infine ci dirigeremo in Francia, a Nizza. Purtroppo lungo il tragitto abbiamo trovato il maltempo e alcuni partecipanti sono stati costretti a ritirarsi dalla gara. Cosa rende speciale questa corsa? Ogni anno il percorso è completamente diverso. L’anno prossimo, non l’ho ancora annunciato, porteremo l’evento in Nord America e in America Centrale”. La gumball 3000 terminerà il 26 settembre sull’isola spagnola di Ibiza.
Italia