Renault Group accelera il passo nella trasformazione del post-vendita e presenta AfterSolution, una strategia che punta a ridefinire l’esperienza di assistenza, puntando su digitalizzazione, efficienza e centralità del cliente.
Il programma segna un’evoluzione profonda nel modo in cui il Gruppo intende accompagnare i propri clienti lungo tutto il ciclo di vita del veicolo.””Il post-vendita è un terreno in cui la relazione diretta e la fiducia contano più che mai – ha spiegato Mario De Risi, after sales business & quality director di Renault Group Italia – e con AfterSolution vogliamo offrire un’esperienza semplice, personalizzata e coerente con l’identità dei nostri brand”.
Cuore della nuova strategia è il Digital Care Service, la piattaforma che permette di gestire ogni fase dell’assistenza in modo digitale: dalla prenotazione online all’accettazione via tablet, fino al pagamento elettronico e alla riconsegna del veicolo.
Un sistema che consente ai clienti di interagire “come vogliono e quando vogliono”, riducendo tempi di attesa e garantendo piena trasparenza. Oltre 30.000 clienti hanno già sperimentato il servizio, mentre oltre 120.000 vetture sono oggi collegate ai sistemi di connected maintenance, che permettono la diagnosi da remoto e l’intervento predittivo prima che si presenti un problema.
Se l’efficienza passa anche dalla logistica, dopo l’apertura nel 2023 del Centro di Distribuzione Europeo di Castel San Giovanni (Piacenza), alimentato da energia rinnovabile e con un tasso di servizio del 93%, Renault si prepara a inaugurare un secondo hub ad Anagni, operativo dal 17 novembre 2025.
Il nuovo polo consentirà consegne due volte al giorno anche nel Centro-Sud e, dal 2026, una distribuzione anticipata al primo pomeriggio. Un investimento che, oltre a migliorare la produttività della rete, contribuirà alla riduzione dei tempi di fermo per i clienti.
Tra i protagonisti di AfterSolution c’è anche Motrio, il marchio di ricambi multimarca certificati e garantiti da Renault, con una rete di 260 officine in Italia, 10.000 prodotti a catalogo e una copertura dell’80% del parco circolante. “È la nostra leva – ha sottolineato Federico Tavano, Motrio National Manager – per riconquistare i clienti che si rivolgono alle officine indipendenti e rafforzare il legame con chi già ci sceglie”.
Automobile Magazine – Italia