· Il circuito di Balaton Park, dove il prossimo fine settimana si correrà il Gran Premio di Ungheria, è la novità del calendario 2025 del Motomondiale. I piloti delle classi Moto2 e Moto3 gareggeranno su questa pista per la prima volta in assoluto, ma Pirelli può contare sull’esperienza già maturata poche settimane fa con il round del Mondiale Superbike. Il layout è un tipico stop-and-go, con molte frenate e accelerazioni che mettono alla prova sia l’anteriore, la cui carcassa deve offrire un buon supporto, sia il posteriore che deve fornire il grip nelle ripartenze successive alle frenate. · Per la classe Moto2 entrambe le soluzioni posteriori sono in mescola soft, con SC0 di gamma e E0125 di sviluppo. Quest’ultima è già alla sua sesta apparizione in allocazione quest’anno e nella maggior parte dei casi è stata l’opzione di gran lunga preferita sia in prova sia in gara. È risultata la più utilizzata anche dai piloti del WorldSBK, che ne hanno apprezzato le doti di maggiore stabilità e costanza di prestazione. Le due soft posteriori potranno essere accoppiate con le due opzioni standard per l’anteriore: la soft SC1 e la media SC2, entrambe di gamma. · In Moto3 è confermata anche per il GP d’Ungheria l’allocazione standard prevista per la stagione: SC1 soft e SC2 medium per entrambi gli assi, con otto pneumatici a disposizione per ciascuna mescola per ogni pilota.
‘;
Pirelli punta su posteriori soft per il primo GP della storia al Balaton Park
İLGİ ÇEKENLER
Çok Okunanlar