La MV Agusta Enduro Veloce si rinnova per il 2026 tra design italiano, precisione ingegneristica e l’obiettivo di offrire il maggior piacere di guida possibile. Pensata per affrontare con la stessa sicurezza l’asfalto e i percorsi fuoristrada, la Enduro Veloce evolve con una dotazione più completa, due nuove livree e una garanzia di fabbrica di cinque anni. Il design, sviluppato dal Centro Stile MV Agusta, combina linee fluide e proporzioni bilanciate con soluzioni tecniche funzionali. Il posteriore compatto si abbina a un frontale scolpito e aerodinamico, progettato per proteggere il pilota e assicurare una posizione di guida dominante. Le carenature, completate da un parabrezza fumé, sono frutto di test su strada e simulazioni avanzate per ottimizzare i flussi d’aria, migliorare la stabilità e garantire comfort anche alle alte velocità. Le nuove colorazioni 2026 sono Nero Intenso/Grigio Antracite, dallo spirito sportivo, e Bianco Perlato RC/Blu Nordico, più elegante e raffinata. Il motore è un tre cilindri da 931 cc, progettato e costruito interamente nello stabilimento MV Agusta di Varese. Pesa 57 kg e adotta l’albero motore controrotante, soluzione che riduce le inerzie e aumenta l’agilità. La potenza massima è di 124 CV a 10.000 giri/min, con 102 Nm di coppia a 7.000 giri e l’85% disponibile già a 3.500 giri. Il cambio a sei marce con Eas 4.0 Quick Shifter permette cambiate senza frizione, mentre la conformità alla normativa Euro 5+ è ottenuta senza rinunciare al caratteristico sound MV Agusta, valorizzato dalla valvola di bypass allo scarico. La ciclistica adotta un telaio perimetrale in acciaio con doppia culla e forcellone in alluminio, che offre un buon compromesso tra stabilità e agilità. Le sospensioni Sachs, con forcella da 48 mm e monoammortizzatore progressivo, entrambe completamente regolabili e con 210 mm di escursione, assicurano comfort e precisione su ogni terreno. L’altezza sella varia da 850 a 870 mm e la luce a terra è di 230 mm. L’impianto frenante Brembo utilizza pinze Stylema e dischi da 320 mm all’anteriore, con un disco da 265 mm al posteriore. La dotazione di serie è stata arricchita con valigie laterali, cavalletto centrale, barre paracolpi, fendinebbia e pneumatici Bridgestone AT41, per aumentare la versatilità e la capacità di affrontare ogni tipo di percorso. Il prezzo per il mercato italiano è fissato in 19.900 euro.
Automobile Magazine – Italia






































































































