Si è svolto lunedì, presso
l’Ambasciata d’Italia a Lisbona, un incontro volto a celebrare
la nascita di una nuova e significativa partnership tra
Safety21, azienda italiana leader nei servizi tecnologici per la
sicurezza stradale, ed Eurosistra, realtà di riferimento in
Portogallo nel ripristino della sicurezza e nella tutela
ambientale a seguito di incidenti. L’incontro era dedicato
all’innovazione derivante dalla cooperazione tra queste due
importanti aziende, leader nei settori della sicurezza stradale
e della protezione ambientale.
Questa alleanza nasce da un’esigenza sempre più sentita a
livello europeo: la riduzione dell’incidentalità stradale, in
linea con la direttiva “Vision Zero” dell’Unione europea, che
mira a raggiungere zero vittime e feriti gravi entro il 2050,
con un traguardo intermedio di dimezzamento entro il 2030. La
sfida è particolarmente rilevante in Portogallo, dove si sono
registrati 60,8 decessi per milione di abitanti, un dato
superiore alla media Ue (45,6). Nel solo 2024 si sono verificati
oltre 134.000 incidenti, di cui 36.789 con vittime: 460 vittime
mortali, 2.550 feriti gravi e più di 42.000 feriti lievi. Numeri
che confermano l’urgenza di interventi efficaci di prevenzione,
monitoraggio e gestione del rischio.
Attraverso questa collaborazione, Safety21 mette a disposizione
soluzioni digitali basate sull’IA, che consentono di analizzare
i dati di traffico in tempo reale, identificare i punti di
rischio e intervenire in chiave predittiva per prevenire gli
incidenti. Eurosistra (Segurança e Ambiente), fondata nel 2012 e
attiva in oltre 100 comuni portoghesi, contribuisce con la
propria competenza nel ripristino rapido e sostenibile delle
condizioni di sicurezza stradale, minimizzando l’impatto
ambientale e supportando enti locali e autorità pubbliche nel
garantire la sicurezza dei cittadini.
In uno spazio per vocazione destinato al dialogo istituzionale e
alla condivisione internazionale, quale la sede dell’Ambasciata
d’Italia, l’evento ha inoltre consentito di conoscere in
anteprima esclusiva i temi presenti anche alla fiera “Segurex
2025”, che si è aperta il 21 ottobre e si conclude oggi, 23
ottobre, presso la FIL – Fiera Internazionale di Lisbona.
Automobile Magazine – Italia