Ford Puma Gen-E 100% elettrico si prepara a un ulteriore passo avanti. Il marchio annuncia infatti un aggiornamento previsto per il 2026, che introdurrà una batteria ottimizzata capace di superare i 400 km di autonomia e, per la prima volta sul modello, il sistema di guida senza mani BlueCruise. “Siamo molto soddisfatti dell’accoglienza riservata al Puma Gen-E in Europa, che ha contribuito a rafforzare il successo del modello – ha dichiarato Jon Williams, direttore generale di Ford Blue e Model e in Europa -. Lo portiamo ora a un livello superiore, con una maggiore autonomia e con la comodità di BlueCruise, avvicinando tecnologie di fascia premium anche a clienti con budget più contenuti”. L’autonomia iniziale, fino a 376 km di percorrenza a zero emissioni, verrà incrementata grazie alla nuova batteria, che permetterà di superare i 400 km su ciclo WLTP e oltre 550 km in uso urbano. L’introduzione di BlueCruise rappresenta un altro passo importante: Puma Gen-E diventa il veicolo più compatto della gamma Ford a offrire la guida senza mani su autostrade e superstrade, ampliando l’accesso a questa tecnologia a un pubblico ancora più ampio. Il sistema, già approvato in 16 mercati europei e operativo su oltre 135.000 km di infrastrutture denominate Blue Zones, consente di affrontare gli spostamenti quotidiani e le situazioni di traffico con maggiore comfort e minore stress. A livello globale, gli utenti Ford e Lincoln hanno già percorso oltre 888 milioni di chilometri utilizzando questa tecnologia. BlueCruise sarà disponibile a partire dalla primavera del 2026 per le versioni dotate del pacchetto di assistenza alla guida.
Automobile Magazine – Italia






































































































