Il gruppo Stellantis, con la divisione SUSTAINera, prosegue il suo impegno nell’utilizzo di batterie ad alta tensione usate per alimentare soluzioni innovative in diversi ambiti. L’approccio ad un’economica circolare ha consentito al gruppo automobilistico, insieme ad altri partner, di realizzare Avathor One, un dispositivo medico elettrico destinato a persone con ridotta mobilità che adotta esclusivamente batterie Second Life di Stellantis riconfigurate e reimpiegate grazie ad un accordo di fornitura con Intent. Avathor è stato presentato da Italdesign ad agosto, in occasione dell’Expo 2025 di Osaka e sarà esposto al prossimo Salone Auto Torino, all’interno dello stand Italdesign. Oltre ad Avathor, la divisione Stellantis SUSTAINera collabora attivamente con diverse realtà fornendo batterie Second Life e partecipando alla progettazione e realizzazione di impianti di accumulo energetico. Un esempio è il progetto Pioniere di Enel X presso l’aeroporto di Roma Fiumicino, il più grande sistema in Italia e tra i maggiori in Europa, che consente di immagazzinare energia rinnovabile e contribuirà alla decarbonizzazione dell’aeroporto, permettendo una riduzione di 16.000 tonnellate di CO₂ in dieci anni.
ITALIA