In vista della Giornata Mondiale Senza Auto e in chiusura della Green Week a Milano torna domani il ‘No parking day’. Sette vie in sette Municipi della città saranno chiuse al traffico per lasciare spazio alle persone con laboratori, spettacoli di strada, presentazioni, attività sportive, letture e molte altre attività. Grazie ad Amsa, nelle strade protagoniste del ‘No Parking day’ sarà presente un punto di raccolta di pile e rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche di piccole dimensioni come tablet, smartphone, mouse, asciugacapelli, ferri da stiro, robot da cucina. “Il No Parking day è ormai un appuntamento irrinunciabile per la nostra Milano Green Week con cui dimostriamo in cosa può trasformarsi un tratto di strada, un parcheggio o uno spazio solitamente occupato dalle auto quando ad occuparlo sono invece le persone e le idee”, ha spiegato l’assessora all’Ambiente e Verde Elena Grandi.
Dall’1 ottobre nuovi divieti nelle ztl di Area B e C
Scattano dal primo ottobre a Milano le nuove norme per l’accesso nelle Ztl di Area B, che corrisponde a quasi tutta la città, e Area C, che riguarda il centro storico.È previsto il divieto di ingresso e circolazione dei veicoli Euro 3 a benzina e degli autobus M2, M3 a benzina di classe Euro III. Rimandato invece all’1 ottobre 2026, come già comunicato, il divieto di accesso e circolazione nelle Ztl delle moto e dei motorini a due tempi Euro 2 e 3, a gasolio Euro 2 e 3 e a benzina a quattro tempi Euro 0, 1 e 2.In Area B, per i veicoli a benzina Euro 3, entreranno in vigore le misure di accompagnamento previste per il primo anno.Potranno usufruire del servizio Move-In che prevede la possibilità di circolare liberamente, fino a un tetto massimo di 1.500 km l’anno. In alternativa, i veicoli avranno diritto per il primo anno a 50 ingressi in deroga, se i proprietari risultano residenti a Milano, o 25 ingressi in deroga, se residenti fuori città.Per quanto riguarda Area C non è prevista nessuna misura di accompagnamento e i veicoli in divieto che dovessero entrare saranno soggetti a multa.”Proseguiamo con questa misura avviata da tempo per contrastare l’inquinamento urbano – commenta l’assessora alla Mobilità Arianna Censi – grazie anche alla riduzione della circolazione delle auto più inquinanti. Questo provvedimento è affiancato da una complessiva politica che mira a diminuire i veicoli in generale”.
ITALIA