Il costruttore Leapmotor e lo specialista in intelligenza artificiale e sistemi digitali Unity China hanno stretto ufficialmente una partnership a lungo termine per ridefinire l’interazione uomo-macchina a bordo e introdurre nell’abitacolo sistemi intelligenti di nuova generazione.
In base all’accordo, le due aziende lavoreranno a stretto contatto su sistemi destinati all’abitacolo per integrare l’interazione in modo più fluido. Questo avverrà attraverso tecnologie di percezione, cognizione e predittività.
Leapmotor – azienda cinese presente anche in Europa e con cui Stellantis ha una partnership strategica e una partecipazione nel capitale – combinerà nei futuri modelli il motore Unity con modelli di intelligenza artificiale su larga scala e biosensori, la partnership mira ad accelerare il progresso delle tecnologie di interazione multimodale e la loro implementazione concreta in tutti gli scenari dei veicoli.
In particolare il copilota Unity 3D si basa sull’intelligenza artificiale e utilizza modelli linguistici di grandi dimensioni ed è destinato a essere inserito negli smart cockpit, per progredire nelle diverse funzioni – dalla navigazione alla gestione dei comandi secondari e perfino di alcune funzioni della guida autonoma – verso interazioni naturali e guidate dalla percezione.
Come hanno dichiarato le due aziende, l’obiettivo è realizzare una transizione dall’interazione manuale a un coinvolgimento naturale e basato sulla percezione. Ma anche sullo sviluppo di interazioni ‘invisibili’ o prive di conflitti che riducano la necessità di input da parte dell’utente.
Ciò permetterà l’evoluzione degli ambienti interni, che evolveranno dai display multischermo a vere e proprie esperienze spaziali immersive.
Automobile Magazine – Italia



































































































