Torna da venerdì 26 settembre a domenica 28 il Salone dell’Auto di Torino con 50 costruttori, tra i quali spiccano i 17 cinesi con le loro vetture elettriche all’avanguardia. Una vera ‘invasione’, già registrata in altre manifestazioni analoghe, con la quale i brand asiatici – nomi come Byd, Geely, Dongfeng, Leapmotor, Omoda e Voya – puntano a occupare spazi e ottenere consensi. Quasi a legittimare la loro forza c’è il “Piemonte meets China – Turin Automotive Design Award (Tada)”, primo riconoscimento europeo dedicato al design made in China. Un premio che vuole valorizzare l’evoluzione stilistica e progettuale delle case orientali, promuovendo un dialogo costruttivo tra tradizione piemontese – storicamente legata a nomi come Pininfarina – e la creatività delle nuove realtà emergenti.
Il Salone ospiterà naturalmente anche i brand più rappresentativi dell’industria europea, tra i quali Stellantis, Bmw, Ferrari, Lamborghini, Mercedes-Benz e Tesla. Questi colossi porteranno in mostra le loro ultime creazioni. Molte case hanno scelto la città di Torino per presentare al grande pubblico le nuove vetture pronte a debuttare sul mercato. Tra le anteprime più attese spicca la presentazione della Hyundai Ioniq 9, una vettura e di una concept car ispirata ai videogiochi.
Gli oltre 100 modelli e le attività dell’edizione 2025, che punta a superare il traguardo dei 500.000 visitatori, sono stati presentati alle Ogr dal presidente Andrea Levy: “Il Salone mette in mostra tutte le novità del mercato, avvicinandole al pubblico che potrà così rendersi conto di quanto il sistema sia pronto con le migliori tecnologie alla sfida della transizione. Saranno a disposizione per i test drive del pubblico molti modelli di tutte le alimentazioni”, ha sottolineato.
Con ingresso gratuito e orario prolungato dalle 9 alle 19 e una esposizione a cielo aperto incorniciata dai monumenti di Torino, Salone Auto Torino accoglierà i visitatori con due portali di ingresso: in piazza Castello, angolo via Roma, e su viale Primo Maggio, per l’accesso ai Giardini dei Musei Reali.
Sabato 27 settembre alla Venaria Reale ci sarà il Supercar Meeting con oltre 100 equipaggi provenienti da tutta Italia.
Domenica la collina di Revigliasco diventerà il palcoscenico del Festival Car, una parata spettacolare che riunirà più di 80 vetture storiche.
Al Salone sarà presente con tutti i suoi brand, compresa la cinese Leapmotor, il gruppo Stellantis, leader in agosto in Ue per modelli ibridi e veicoli commerciali. L’azienda ha comunicato ai sindacati che fermerà la produzione della Fiat Panda dal 29 settembre al 6 ottobre e dell’Alfa Tonale dal 29 settembre al 10 ottobre.