Il nuovo stabilimento di Debrecen (Ungheria) del gruppo BMW sarà centrale nella nuova visione strategica iFactory e offrirà una nuova dimensioni di efficienza produttiva. Fondata su strutture snelle ed efficienti, la BMW iFactory è una visione produttiva che utilizza le più recenti innovazioni digitali e una forte attenzione verso le persone e la condivisione di conoscenze. Lo stabilimento di Debrecen è stato pianificato e simulato nel mondo virtuale, grazie a cui è stato possibile realizzare un impianto di verniciatura con un’impronta di CO2 ridotta, pari a circa due terzi rispetto alla produzione degli attuali modelli del marchio. Inoltre, l’energia elettrica utilizzata nel polo proviene da fonti rinnovabili, di cui circa un quarto del fabbisogno annuo sarà coperto dell’impianto fotovoltaico interno e un sistema di accumulo termico immagazzina l’energia solare in eccesso nei periodi di bassa domanda, rilassandola sotto forma di calore nei momenti di picco. All’interno dell’impianto la digitalizzazione è stata incrementata a vantaggio dell’efficienza di assemblaggio e l’intelligenza artificiale è in grado di elaborare dati e fornire feedback in tempo reale. Il primo modello della Neue Klasse prodotto a Debrecen sarà la BMW iX3, di cui la produzione inizierà a fine ottobre, introducendo le più recenti innovazioni in termini di design e tecnologia che plasmeranno l’intera gamma di modelli del marchio in futuro, che il marchio ha conteggiato in circa 40 nuovi modelli e aggiornamenti entro il 2027. Infine, il gruppo Bmw ha messo a punto nuovi processi produttivi per le batterie ad alta tensione di sesta generazione sviluppate in house e il polo di Debrecen sarà il primo dei cinque stabilimenti a livello globale ad avviare la produzione in serie dei nuovi accumulatori.
ITALIA