A New York negli ultimi anni ha
sempre più preso piede un mestiere singolare: denunciare i
camionisti che compiono violazioni sulle norme
anti-inquinamento. Un programma della Grande Mela che paga i
residenti per filmare camion e autobus fermi con il motore
acceso ha infatti silenziosamente creato un piccolo gruppo di
“cacciatori di taglie”, e alcuni di loro incassano quasi 1
milione di dollari per aver pizzicato i trasgressori, come
riporta il New York Post. Lanciata nel 2019 per ridurre i
veicoli commerciali che emettono gas di scarico mentre sono
parcheggiati, l’iniziativa offre ai newyorkesi una quota delle
multe quando presentano prove video. I partecipanti ricevono il
25%, da 350 a 2.000 dollari, e possono guadagnare fino alla metà
se portano avanti il caso attraverso il tribunale amministrativo
della città. Alcuni consiglieri comunali come James Gennaro
del Queens, che presiede la Commissione Ambientale, vogliono
porre fine al programma o comunque cambiarne le regole: “Non lo
facciamo più – ha avvertito – E’ diventata un’occupazione, e non
era concepita per essere tale”.
Automobile Magazine – Italia






































































































