Eicma 2025, l’82esima edizione dell’Esposizione internazionale delle due ruote scalda i motori, e il cuore, sotto lo slogan That’s Amore. E punta a ripetere i numeri record della passata edizione incantando il grande pubblico di appassionati con oltre 730 espositori, 20.000 marchi e le leggende del motorsport in azione in un calendario fitto di competizioni, show, musica, test ride gratuiti. Tutto in programma dal 4 al 9 novembre prossimi a Fiera Milano Rho.
“Con 50 nazioni che espongono in crescita del 20%, 10 delle quali nuove, l’internazionalità dell’evento sta crescendo. Ma il 30% espositori sono italiani, in rappresentanza del made in Italy. Il successo è decretato dalle 100 aziende in lista d’attesa”, ha detto Paolo Magri, amministratore delegato Eicma, in occasione della presentazione. La manifestazione costa “due decine di milioni di euro ma l’impatto sull’economia lombarda e direi di tutto il Nord Italia è un qualcosa che abbiamo studiato in passato ma lo ristudieremo prossimamente”, tanto è grande. Di sicuro, ha indicato Magri, il bilancio di Eicma “è decisamente positivo”. Pietro Meda, presidente Eicma, ha spiegato che “That’s amore è quello che abbiamo per le due ruote”, tanto che l’immagine di un cuore tatuato sulla pelle con la trama di un battistrada sarà un tatuaggio temporaneo che i visitatori potranno farsi durante la manifestazione. “Abbiamo completato il passaggio da fiera a evento. Riteniamo che la fiera con lo show possa essere il futuro della nostra manifestazione. Il pubblico vuole vedere i prodotti ma anche lo show e i campioni”, ha spiegato Meda. Sessantamila i metri quadrati all’esterno, dove si festeggeranno i vent’anni di MotoLive, l’arena racing di Eicma, dove sarà anche visibile la mostra Desert Queens, dedicata alle moto e alle persone che hanno scritto la storia della Dakar. Fra le dieci nazioni che esporranno per la prima volta ci sono Estonia, Georgia, Irlanda, Messico, Panama, Perù ed Emirati Arabi, accanto alle più consolidate presenze europee e asiatiche. L’Italia da parte sua resta in Europa il primo Paese per mercato e produzione. Milano in particolare torna così capitale mondiale delle due ruote con una edizione di Eicma che completa l’evoluzione della kermesse da fiera ad evento espositivo a tutto tondo per i professionisti ma soprattutto per centinaia di migliaia di appassionati. Per accoglierli al meglio riducendo il traffico e l’impatto sulla città Eicma ha predisposto un piano straordinario di accesso alla manifestazione insieme ad Atm, Comune di Milano e Trenord. Saranno disponibili 15.000 posti auto gratuiti: sabato 8 e domenica 9 novembre quasi 11.000 saranno a disposizione nei parcheggi di interscambio Atm collegati alle linee della metropolitana, altri 1.350 posti presso lo Stadio di San Siro giovedì, venerdì e sabato. Con Trenord ci sono poi pacchetti per il treno e l’ingresso all’evento. “Sento che a Milano si è registrato una crescita del 35% delle immatricolazione di scooter”, ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala. “Le due ruote di varia natura sono le più adatte alla città”, ha aggiunto indicando che “continueremo a lavorare alla ciclabilità” e “fra poche settimane partirà lo sharing dello scooter a tre ruote”. Anche per il presidente della Regione, Attilio Fontana, “le due ruote sono molti importanti”. Inoltre “i grandi eventi sono fondamentali per rendere la nostra regione sempre più attrattiva”.
Automobile Magazine – Italia