Uno dei pochi eventi tradizionali rimasti in salute nell’area occidentale – il Los Angeles Auto Show – ha annunciato che alla imminente nuova edizione 2025 saranno presenti “un nutrito gruppo di Case automobilistiche globali”. Ciò a conferma, si legge nella nota, che il Salone californiano resta uno degli eventi automobilistici più influenti al mondo. Gli organizzatori segnalano che con una trentina di marche presenti – tra cui uno schieramento in forze di Stellantis che porterà a Los Angeles anche Alfa, Fiat e Maserati – la partecipazione dei costruttori ha raggiunto il massimo storico negli ultimi cinque anni. “La California è il più grande mercato automobilistico del Nord America – ha dichiarato Terri Toennies, presidente del Los Angeles Auto Show – ed è chiaro che le Case considerino questo Salone un’opportunità fondamentale per coinvolgere clienti esistenti e nuovo pubblico”. Su una superficie espositiva di oltre un milione di metri quadrati presso il Los Angeles Convention Center, il Los Angeles Auto Show 2025 presenterà centinaia di novità fra autovetture, supercar, suv, fuoristrada e light truck (cioè il campionario di ciò che si vede sulle strade della California) con attenzione ai modelli elettrici ma anche alle proposte a benzina che dominano il mercato odierno e che godono di un crescente gradimento superando il 50% delle vendite in questo Stato ‘green’. Per l’edizione che aprirà il 21 novembre e chiuderà il 30, gli organizzatori dell’ Auto Show utilizzeranno non solo l’intero Los Angeles Convention Center ma anche le piazze e le vie circostanti, creando una città nella città. Due padiglioni principali ospiteranno Hyundai, Toyota, Kia, Honda, Volkswagen, Nissan, Ford, Lucid, Maserati, Volvo, Genesis, Chevrolet, Subaru, Dodge, Ram, Jeep, Fiat, Alfa Romeo, Chrysler, Lincoln e Rivian. In altri spazi dell’atrio saranno presenti Porsche, Cadillac, Buick, GMC, Fox Factory e Hyundai N Line. All’esterno della zona coperta dello Show sono previste, si legge nella nota, coinvolgenti attività pratiche, tra cui la Scout Experience e test drive di Rivian, Toyota, Kia, Dodge, Fiat, Subaru, Alfa Romeo, Chrysler, Jeep, RAM, Volvo, Cadillac, Lucid e Faraday Future. Il Salone di quest’anno presenterà un numero record di piste di guida ed esperienze indoor e outdoor, tra cui quella di off-road avventuroso Camp Jeep e il test track dedicato alla Ford Bronco Built Wild Esperienze. Si potranno guidare anche i modelli elettrici di Volkswagen e Nissan ma anche Hyundai e Chevrolet. In totale saranno disponibili decine di test drive all’aperto con oltre 50 modelli diversi da confrontare, un elemento che rende l’evento di Los Angeles un palcoscenico globale per le Case automobilistiche e una meta imperdibile per appassionati e clienti. In calendario per il 20 novembre, il giorno che precede l’apertura, l’edizione 2025 di AutoMobility LA, una giornata dedicata ai media e all’industria ma anche alle riflessioni, ai progetti e allo sguardo sul futuro. L’evento ‘nell’evento’ si svolgerà quest’anno con un obiettivo rinnovato, mettere cioè al centro persone, piattaforme e politiche che guidano il progresso della mobilità. Verranno esplorate le novità e le opportunità che stanno rimodellando il nostro modo di muoverci, dalle flotte a emissioni zero all’intelligenza artificiale di ultima generazione, dalla cultura dell’auto d’epoca all’innovazione sostenibile.
ITALIA