Come negli anni scorsi per la
stagione invernale 2025/26 sono state previste dalla giunta
capitolina 5 domeniche ecologiche. Le prime due sono in
programma il prossimo 9 novembre e il 7 dicembre. Le ulteriori
tre date saranno fissate con un successivo atto della giunta
capitolina e saranno programmate per il 2026.
Il blocco totale della circolazione di veicoli a motore
endotermico nella zona Ztl “Fascia Verde” sarà attivo dalle 7,30
alle 12,30 e dalle 17 alle 20. La rimodulazione degli orari
interdittivi nella fascia pomeridiana (che solitamente è dalle
16,30 alle 20,30) è stata decisa allo scopo di favorire un
regolare afflusso e deflusso degli spettatori della partita di
calcio in programma allo stadio Olimpico alle ore 18. Tutte le
specifiche relative alla classe ambientale dei veicoli
interessati, alle categorie eventualmente derogate o esentate
dai divieti e alle eventuali variazioni di orari saranno
comunicate nelle singole ordinanze relative a ciascuna data.
Tra le deroghe del provvedimento rientrano i veicoli ibridi
o elettrici, quelli alimentati a Gpl o metano da Euro 3 in
poi, le auto benzina Euro 6. Via libera anche ai motorini 4
tempi da Euro 2 in poi, alle moto 4 tempi Euro 3 e successive,
ai mezzi sharing, a quelli al servizio delle persone con
disabilità. L’elenco completo delle deroghe è nell’ordinanza
del sindaco pubblicata sul sito del Comune.
A proposito di Fascia Verde, per quanto riguarda le
limitazioni permanenti, da ricordare che è stata da poco
rinnovata l’ordinanza che ferma, dal lunedì al sabato (h24), le
auto a benzina fino a Euro 2, quelle diesel fino a Euro 3,
moto-motorini e minicar Euro 0 e 1.
Come di consueto anche quest’anno sono state organizzate
tante manifestazioni di intrattenimento e di sensibilizzazione
sui temi della sostenibilità e della salvaguardia ambientale.
“Anche quest’anno abbiamo voluto rendere le domeniche ecologiche
occasioni di riscoperta della città libera dal traffico con un
programma di eventi per tutte le fasce d’età. Significativa la
scelta della location degli eventi del 9 novembre, un quadrante
che è stato oggetto di un bellissimo intervento di rigenerazione
urbana di spazi sottratti alle auto e trasformati in isole
pedonali con nuove alberature e panchine come luoghi di
socialità. Siamo convinti che le domeniche ecologiche possano
essere, oltre che provvedimenti utili al miglioramento della
qualità dell’aria che respiriamo, preziose occasioni di
sensibilizzazione e coinvolgimento della cittadinanza sui temi
ambientali”, dichiara l’assessora Alfonsi.
Automobile Magazine – Italia




































































































