La nuova Hyundai Nexo, l’elettrica
coreana che sfrutta la tecnologia a celle a combustibile per
essere alimentata ad idrogeno, sarà lanciata, a livello globale,
all’inizio del 2026.
Le principali novità sono rappresentate dalla potenza della
batteria, passata da 40 ad 80 kW, e da quella della pila a celle
a combustibile incrementata del 16%, oltre ad una maggiore
capacità di stoccaggio dell’idrogeno cresciuta fino a 6,69 kg.
In questo modo, il motore elettrico può erogare 150 kW
consentendo alla vettura di scattare da 0 a 100 km/h in 7,8
secondi, contro i precedenti 9,2 secondi. Inoltre, attraverso un
rifornimento di idrogeno, della durata di 5 minuti, si può
arrivare a percorrere fino ad 826 km.
Ma non è tutto, perché la casa coreana ha comunicato che la
Nexo di nuova generazione vanta un funzionamento migliore alle
basse temperature ed una funzione “anti-gelo” che le consente di
essere utilizzata anche nei periodi più freddi.
Nella lista delle migliorie figurano anche gli aggiornamenti
aerodinamici, come quelli che interessano il sottoscocca, per
ridurre la resistenza all’aria; mentre la tecnologia per la
cancellazione del rumore, associata all’utilizzo di pneumatici
fonoassorbenti, incrementa il comfort acustico.
A livello dinamico, il sistema e-Handling adatta l’erogazione
della potenza alle condizioni stradali ed il sistema
rigenerativo intelligente favorisce una guida più fluida
regolando automaticamente la frenata in base alla mappa del
navigatore ed alla distanza con gli altri veicoli.
Forte di una capacità di traino che arriva fino a 1.000 kg,
la nuova Nexo amplia la sua versatilità con la funzione
vehicle-to-load (V2L), che le consente di alimentare dispositivi
elettronici sia all’interno che all’esterno del veicolo, e
mediante i retrovisori centrale ed esterni, che possono essere
tutti digitali, a seconda dei mercati.
Automobile Magazine – Italia






































































































