Ultimi test invernali per la nuova Mercedes-Benz GLB, attesa alla sua anteprima mondiale l’8 dicembre 2025. Presso il Mercedes Technology Center (MTC) di Sindelfingen, gli ingegneri della casa tedesca stanno sottoponendo il suv compatto a prove estreme nelle gallerie del vento climatiche, dove è possibile simulare temperature artiche fino a -40 °C e vere e proprie bufere di neve. Obiettivo: garantire massima affidabilità, sicurezza e comfort anche nelle condizioni più severe. I tunnel climatici del MTC riproducono in modo realistico qualsiasi situazione meteorologica, dal gelo più intenso al caldo desertico. Grazie a sistemi d’innevamento avanzati e potenti ventole, la GLB affronta raffiche di neve a 200 km/h, mentre banchi a rulli indipendenti testano la trazione 4Matic fino a velocità di 265 km/h. Nei test vengono valutati anche il funzionamento dei tergicristalli, l’efficienza del riscaldamento e la capacità di sbrinamento del parabrezza: a -15 °C, bastano 15 minuti perché il vetro diventi completamente trasparente. All’interno, la nuova GLB conferma la vocazione alla versatilità con versioni a cinque o sette posti e introduce il sistema Mbux Superscreen su richiesta, oltre a numerose opzioni di personalizzazione. L’abitacolo risulta ora più efficiente dal punto di vista termico: a -7 °C raggiunge la temperatura di comfort due volte più velocemente rispetto al modello precedente, consumando circa la metà dell’energia. Merito di una pompa di calore multisorgente derivata dal programma Vision EQXX, capace di utilizzare contemporaneamente il calore del sistema di trazione, della batteria e dell’aria esterna.
Automobile Magazine – Italia





































































































