C’è molta aspettativa a Detroit, storicamente considerata la Motor City degli Stati Uniti per la presenza dei tre big Ford, General Motor e Chrysler (ora parte di Stellantis) in vista dell’Auto Show che tornerà dal 14 al 25 gennaio 2026 con l’obiettivo di consolidare il successo ottenuto dall’edizione 2025.
La speranza (ma si potrebbe parlare di certezza visti i numeri della scorsa edizione e quelli attesi per la prossima) è quella di ritornare ad essere un importante punto di riferimento nel mondo dei motori – per il pubblico ma soprattutto per addetti ai lavori – così come accadde nel 1899, quando William E. Metzger contribuì a organizzare il Detroit Auto Show, il secondo mai svoltosi dopo il Salone dell’auto di Parigi del 1898.
Il ruolo unico di Detroit – la Motor City – è sottolineato, ricorda la Dada (Detroit Auto Dealers Association) che è l’organizzatore dello show, dal fatto che la città del Michigan è considerato il luogo di nascita della moderna ndustria automobilistica.
Nel 1896, infatti, Henry Ford completò nella piccola officina in Bagley Avenue a Detroit l’automobile sperimentale denominata Quadricycle. E dal suo successosi arrivò nel 1903 alla fondazione della Ford Motor Company.
Nella tradizionale sede di Huntington Place (un tempo nota come Cobo Hall) saranno presenti direttamente 16 marche automobilistiche compresi appunto i tre big ‘locali’ GM, Ford e Stellantis. In particolare gli organizzatori hanno confermato che il gruppo esporrà gli ultimii modelli – e probabilmente alcune novità – di Alfa Romeo, Fiat. Chrysler, Dodge, Jeep e Ram Altri 6 brand saranno rappresentati all’Auto Show dai rispettivi dealer del Michigan mentre le supercar e altri modelli ‘esotici’ e lussuosi saranno esposti nella Gallery grazie alla collaborazione di un gruppo di appassionati e collezionisti.
Tra i molti congressi e incontri in programma durante lo svolgimento dell’Auto Show assume una particolare importanza – vista l’espansione globale delle attività di design dentro e fuori le Case costruttrici – l’annuncio e la premiazione degli EyesOn Design Awards.
Una iniziativa, spiegano gli organizzatori di questo evento, che riunisce designer e docenti di design di spicco per scegliere e premiare modelli di produzione e concept tra quelli più significativi presentati nell’ultimo anno.
Nel 2025, i trofei erano stati assegnati alla Karma Kaveya come ‘miglior veicolo di serie’; alla Cadillac Opulent Velocity come ‘miglior concept car’; alla Bmw Vision Neue Klasse X per il ‘miglior design degli interni’ e alla Cadillac Sollei per ‘uso innovativo di colori, grafiche e materiali’.
Automobile Magazine – Italia