Audi introduce la versione e-hybrid
anche su Q5 (SUV e Sportback), andando ad arricchire la gamma
elettrificata. L’abbiamo provata lungo le strade intorno a
Verona nella variante più potente, quella da 367 CV e 500 Nm di
coppia in allestimento S Line Edition.
Con un prezzo di listino che parte da 69.150 euro (81.650 euro
per la versione guidata), Audi Q5 e-hybrid è disponibile con due
livelli di potenza, da 299 CV e 450 Nm di coppia e, la più
sportiva, la protagonista del nostro test drive che è in grado
di passare da 0 a 100 km/h in 5,1 secondi.
Il cuore del nuovo sistema ibrido plug-in, battezzato in casa
Audi “e-hybrid”, si compone di un powertrain benzina quattro
cilindri 2.0 litri TFSI a ciclo Miller e un motore elettrico
sincrono a magneti permanenti posizionato all’interno del cambio
S tronic a sette rapporti e alimentato da una batteria a ioni di
litio da 25,9 kWh (20,7 kWh netti) in grado di garantire
un’autonomia in modalità 100% elettrica di circa 100 chilometri,
tra i gli 82 e i 94 chilometri per la precisione.
Per questo modello e per A6 e-hybrid, con cui condivide la
piattaforma premium termica PPC (Premium Platform Combustion) e
tutto il sistema e-hybrid, i tecnici dei quattro anelli hanno
optato per offrire solo la ricarica in corrente alternata da 11
kW (aumentata rispetto ai 7,4 kW della precedente generazione) e
non in corrente continua ma mettendo a disposizione la funziona
Battery Charge, che consente di accumulare energia nella
batteria fino al 75%.
Alla guida l’auto si è dimostrata piacevole e confortevole,
grazie anche ad alcune soluzioni tecniche, come le sospensioni
sportive (a richiesta disponibili anche le sospensioni
pneumatiche adattive) e l’elevata resistenza torsionale che
consentono di ridurre il rollio a vantaggio del benessere di
bordo.
Inoltre, grazie alla trazione quattro con tecnologia ultra,
l’auto gestisce in autonomia, a seconda dei dati raccolti,
quando far subentrare alla trazione anteriore anche quella
posteriore, così da contenere sia i consumi che le emissioni
che, stando a quanto dichiarato dalla casa, per la versione
provata, si attestano nel primo caso di 2,7-3,3 l/100 km e
16,0-16,9 kWh/100 km entrambi nel ciclo combinato mentre per
quanto riguarda le emissioni 62-76 g/km, tutti dati rilevati
secondo il ciclo di omologazione Wltp.
In abitacolo, l’avanzata digitalizzazione di bordo è favorita
dall’architettura elettronica E3 1.2 che, forte di cinque
piattaforme informatiche che controllano le funzioni del
veicolo, è in grado di rispondere con un’elevata velocità di
calcolo. Questa rende possibile l’interazione tra l’intelligenza
artificiale (ChatGPT) e l’assistente vocale oltre all’adozione
del sistema operativo Android Automotive OS.
A bordo, infine, è possibile usufruire di informazioni chiare
ed essenziali proposte sul cruscotto digitale da 11,9 pollici e
sul touchscreen al centro della plancia da 14,5 pollici. A
differenza delle versioni Business e Business Advanced, sulla S
Line Edition è disponibile anche il display passeggero da 10,9
pollici.
Automobile Magazine – Italia






































































































