Audi amplia la gamma motori della terza generazione del suv Q3 con l’ingresso della versione ibrida plug-in, battezzata e-hybrid, che offre 119 km di autonomia a zero emissioni. Il listino parte da 49.800 euro.
Con un’offerta sempre più elettrificata, Audi affronta i cambiamenti di mercato adattandosi in modo rapido: nel 2019 erano due i modelli phev offerti e, ad oggi, ne conta 13 che vantano un’autonomia massima di oltre 140 km in elettrico, contro i 60 scarsi di sei anni fa. Entra nella famiglia phev dei quattro anelli anche la terza generazione di Q3 che ha debuttato da pochi mesi. La versione con motorizzazione e-hybrid si caratterizza per la presenza dello sportello di ricarica sulla carrozzeria che suggerisce altre soluzioni tecniche. Sotto al cofano è alloggiato un motore benzina 1.5 litri TFSI evo2 abbinato a un elettromotore da 116 CV situato all’interno del cambio S Tronic a sei rapporti e alimentato da una batteria a ioni di litio da 25,7 kWh, che, grazie alla chimica ottimizzata delle celle, consente di raggiungere una percorrenza a zero emissioni superiore rispetto alla scorsa generazione. L’auto si avvia sempre in elettrico e, dalla gamma delle Bev Audi mutua il recupero di energia. Trattandosi di un modello ibrido, anche le funzioni di bordo sono state ottimizzate e adattate alle esigenze di questa tecnologia. Infatti, dal display da 12,8 pollici è possibile selezionare la funzione Battery Hold, che consente di mantenere una preimpostata percentuale di carica della batteria a destinazione. Oltre che portare in dote caratteristiche di sostenibilità, il C-Suv dei quattro anelli offre performance sportive, grazie ai suoi 272 CV complessivi e 400 Nm di coppia che consentono di passare da 0 a 100 km/h in 6,8 secondi e di raggiungere una velocità massima di 215 km/h (140 km/h in modalità 100% elettrica). I consumi dichiarati sono di 1,7/2,1 l/100 km, in linea con quanto rilevato dal computer di bordo durante la prova su strada nei dintorni della città di Verona. La ricarica può essere effettuata in corrente alternata a 11 kW oppure, caratteristica che distingue i modelli phev Audi del segmento C e C-Suv, in corrente continua a 50 kW, così da passare dal 10 all’80% in 26 minuti. Gli allestimenti sono sempre tre (Business, Business Advanced e S line Edition), come per le altre motorizzazioni e, in opzione è disponibile lo sterzo progressivo a servoassistenza e demoltiplicazione variabili, che risulta più diretto e preciso.
Automobile Magazine – Italia




































































































