Oltre cinquanta brand saranno
presenti al Salone Auto Torino, dal 26 al 28 settembre nel
centro della città tra piazza Castello e i Giardini Reali. Alla
manifestazione, presieduta da Andrea Levy, ci sarà il meglio del
design italiano, anche se a dominare saranno i costruttori
cinesi, in tutto 17: nomi come Byd, Dongfeng, Evo, Geely,
Leapmotor, Omoda e Voyah. Lo conferma anche l’evento ‘Piemonte
meets China – Turin Automotive Design Award (Tada)’, il primo
premio europeo dedicato al design automobilistico cinese in
Europa, per promuovere la cooperazione tra i sistemi automotive
di Italia, Europa e Cina.
Al “salone diffuso e all’aperto”, come sempre gratuito, ci
saranno gli stand di tutti i marchi Stellantis – Abarth, Alfa
Romeo, Lancia, Fiat, Jeep, Leapmotor, Maserati, Ds, Peugeot,
Citroen, Opel – di Bmw, Dallara, Ferrari, Italdesign, Kia,
Lamborghini, Mercedes-Benz, Pininfarina e Tesla. Hyundai
presenterà in anteprima nazionale la Ioniq 9 e una concept car
ispirata al mondo dei videogiochi.
Una delle novità è la minore ampiezza dell’area espositiva,
che faciliterà la fruizione e l’esplorazione per i visitatori
(atteso oltre mezzo milione da tutta Italia). Per tutti e tre i
giorni ci sarà un’area dedicata ai test drive.
Sabato 27 settembre è in programma il Supercar Meeting alla
Venaria Reale, un evento multimarca in cui a farla da padroni
saranno collezionisti, appassionati ed esperti del mondo
automotive con 100 equipaggi provenienti da tutta Italia. l
Domenica 28 settembre il Festival Car sulla collina torinese di
Revigliasco: dalle 11,30 fino al pomeriggio, lungo le vie del
paese, saranno esposte più di 80 vetture storiche fra modelli
rari, gioielli d’epoca e youngtimer, vetture fra i venti e i
trent’anni di età che cominciano a suscitare interesse fra i
collezionisti.
Il Salone ha tra i sostenitori Regione Piemonte, Comune di
Torino, Fondazione Crt e Fondazione Compagnia di San Paolo.
ITALIA