Un pezzo di storia Ferrari torna protagonista del mercato collezionistico, con la messa in vendita della Ferrari 365 Gt4 2+2 del 1973 appartenuta a Niki Lauda, ricevuta in dono dalla casa del cavallino rampante quando l’austriaco entrò nella Scuderia nel 1974.
Da lì iniziò un sodalizio che portò due titoli mondiali piloti (1975 e 1977) e consacrò Lauda tra i grandi della leggenda Ferrari. Presentata al Salone di Parigi del 1972, la 365 GT4 2+2 segnò l’inizio di una nuova generazione di granturismo a quattro posti, proseguita poi con le 400, 400i e 412.
Disegnata da Leonardo Fioravanti per Pininfarina, abbandonava le linee morbide delle Ferrari precedenti per un design più squadrato e moderno. Sotto il cofano montava un V12 da 4,4 litri abbinato a un cambio manuale a 5 rapporti, per una potenza di 340 CV e una velocità massima di 245 km/h. La produzione si fermò a soli 524 esemplari, costruiti tra il 1972 e il 1976.
La vettura appartenuta a Lauda unisce la rarità del modello al prestigio della sua provenienza, intrecciando il mito della strada con quello della pista. La Ferrari appartenuta a Niki Lauda andrà all’asta con RM Sotheby’s il prossimo 18 ottobre. La casa d’aste ha fissato una stima compresa tra 210.000 e 255.000 dollari.
Italia