A cento anni dalla prima Bentley “Super Sports”, il marchio britannico presenta la nuova Supersports, quarta generazione del modello e versione più driver-focused della Continental GT. L’auto introduce per la prima volta su una Continental stradale la trazione posteriore, un peso inferiore alle due tonnellate e un abitacolo configurato a due posti, con l’obiettivo dichiarato di incrementare il coinvolgimento alla guida. Sotto il cofano si trova un V8 biturbo da 666 CV e 800 Nm, non ibrido, abbinato a un cambio a doppia frizione a otto rapporti con taratura dedicata. Freni carboceramici, impianto di scarico Akrapovič in titanio e cerchi forgiati da 22″ sviluppati con Manthey Racing sono di serie. Con pneumatici Pirelli Trofeo RS, la Supersports raggiunge fino a 1,3 g di accelerazione laterale, segnando il miglior risultato dinamico mai registrato su una Bentley stradale.
L’aerodinamica è stata profondamente rivista: splitter anteriore maggiorato, dive planes, minigonne, fender blades, diffusore posteriore e ala fissa in fibra di carbonio generano oltre 300 kg di downforce aggiuntiva rispetto alla Continental GT Speed. Il tetto in carbonio contribuisce alla riduzione del peso e all’abbassamento del baricentro. Si tratta complessivamente del programma di alleggerimento più esteso mai applicato a un modello Bentley di serie. Gli interni seguono lo stesso approccio: nuovi sedili sportivi più leggeri e montati in posizione ribassata, materiali tecnici come Dinamica e fibra di carbonio e un guscio posteriore in carbonio che sostituisce completamente i sedili posteriori e parte della struttura interna. Sono disponibili configurazioni monotono, bicolore e tri-tone, oltre a opzioni personalizzabili firmate Mulliner. La Supersports sarà prodotta in 500 esemplari numerati, ciascuno personalizzabile con temi di design esterni, finiture in carbonio lucido e una gamma ampliata di colori. Le prime immagini mostrano le livree “Nightfall” e “Daybreak”, che introducono nuove applicazioni di striping e contrasti cromatici. Gli ordini apriranno a marzo 2026, mentre la produzione prenderà avvio nel quarto trimestre dello stesso anno. Le prime consegne sono previste per il 2027 nei principali mercati globali.
Automobile Magazine – Italia






































































































