Con da tradizione sarà Mantova la città di partenza e arrivo della 35/a edizione del Gran Premio Nuvolari, gara di regolarità per auto storiche, in programma da venerdì 19 a domenica 21 settembre. Attesi al via circa 300 equipaggi, 292 per l’esattezza, provenienti da venti Paesi e pronti a percorrere alcune delle strade più suggestive d’Italia per un totale di 1.081 chilometri e 100 prove cronometrate attraversando Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria e Repubblica di San Marino, in un viaggio che unisce automobili, storia e cultura italiana. Sono 35 le case automobilistiche presenti in gara, dalle italiane Alfa Romeo, Maserati, Lancia, Ferrari e Fiat, alle inglesi Jaguar, Aston Martin, Bentley e Triumph, dalle tedesche Mercedes, BMW e Porsche fino alle classiche francesi firmate Ettore Bugatti. Quest’anno saranno 90 le vetture anteguerra a prendere parte alla gara, insieme a una significativa rappresentanza di modelli iconici degli anni ’50. Venerdì 19 settembre la partenza da Mantova, dopodiché la carovana si dirigerà verso Cesenatico, dov’è prevista la prima serata, presso il Grand Hotel da Vinci e, a seguire il pernottamento a Rimini. Sabato 20 settembre da Rimini gli equipaggi si dirigeranno verso la Toscana, l’Umbria e le Marche. Previsti i passaggi da Sant’Angelo in Vado, Sansepolcro, Monte San Savino, Piazza del Campo a Siena e una pausa a Borgo Scopeto, tra i cipressi delle colline senesi. L’arrivo della tappa sarà ancora a Rimini, dove è previsto il tradizionale Gala Dinner in onore di Tazio Nuvolari nella cornice Felliniana del Grand Hotel Rimini. Infine, domenica 21 settembre gli equipaggi si dirigeranno verso nord, con rientro a Mantova, tra le mura di Piazza Sordello.
ITALIA