L’Ue lancia l’alleanza sui veicoli connessi e autonomi

®
Çok Okunanlar

Francesco Ciancia Stellantis’e Geri Dönüyor

Dünyanın en büyük mobilite şirketlerinden biri olan Stellantis N.V., Francesco Ciancia'nın 1 Kasım'dan itibaren Küresel Üretim Başkanı ve Stellantis...

Opel Otonom Araçlarda Yapay Zeka Destekli Aydınlatma

Opel ekibi, geleceğin araçlarının neler yapabileceğini göstermek amacıyla önce olası kullanım senaryolarını belirledi. Bunlar, “bir yaya veya farklı bir...

En Yakıt, Türk Hava Yolları Miles&Smiles ile ‘Her Şarj Yeni Bir Yolculuk’

Türkiye’nin elektrikli şarj ağı işletmeci lisansını alan ilk firma olan En Yakıt, Türk Hava Yolları (THY) Yolcu Programı Miles&Smiles...

Maserati Türkiye’den Dünyada Bir İlk: Maserati Lounge

Dünyanın İlk ve Tek Maserati Lounge'ı Fethiye Lov Hotels'te Açıldı! Tofaş'ın Türkiye'deki iştiraki Fer-Mas tarafından temsil edilen İtalyan lüks otomobil...

DS E-TENSE FE25’in tasarımını tanıttı

DS Automobiles ve PENSKE AUTOSPORT, sezon öncesi Formula E testleri için birkaç gün içinde Valencia'da piste çıkacak olan yeni...

Chery’nin Küresel Kullanıcılar ile Ortak Yaratım Hamlesi

Çin’in otomotiv alanındaki ihracat lideri Chery,yılın en önemli etkinliklerinden 2025 Chery Uluslararası Kullanıcı Zirvesi ve Fikir Önderleri Forumu’nu tamamladı....

Ovolt & Sharz.Net’te Üst Düzey Atama

Türkiye’nin önde gelen şarj operatörlerinden Ovolt ve Sharz.net, e-mobilite sektöründeki büyüme stratejisini güçlendirecek önemli bir atama gerçekleştirdi. Enerji ve...
La Commissione europea avvierà “alla fine di ottobre” i lavori dell’Alleanza europea per i veicoli connessi e autonomi lanciata oggi dalla presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen in occasione del terzo dialogo strategico per l’automotive che si è svolto a Bruxelles.
    Lo rende noto la Commissione europea dopo il confronto della leader tedesca con i colossi dell’automotive. L’Alleanza, spiega Bruxelles in una nota, sarà un “forum” per definire un’agenda industriale condivisa nel campo dei veicoli connessi e autonomi e sarà presieduta dalla vicepresidente esecutiva, Henna Virkkunen. “L’auto del futuro sarà un supercomputer su ruote, alimentato dall’elettrificazione e dall’intelligenza artificiale”, ha commentato la vicepresidente Virkkunen, promettendo “nei prossimi mesi” maggiori sforzi per “promuovere la cooperazione a livello dell’Ue in materia di veicoli definiti dal software, elaborazione hardware, modelli di intelligenza artificiale e sviluppo, sperimentazione, collaudo e approvazione normativa di soluzioni di guida autonoma”. Nel corso del dialogo ospitato a Palazzo Berlaymont, i commissari per Innovazione, Ekaterina Zaharieva, e trasporti, Apostolos Tzitzikostas, hanno inoltre firmato un protocollo d’intesa con le parti interessate per accelerare la ricerca e l’innovazione nel settore automobilistico a livello dell’Ue, “con l’obiettivo di posizionare l’Europa come leader nella mobilità sostenibile e intelligente entro il 2035”, conclude la nota.
Von der Leyen,’combineremo neutralità tecnologica e transizione’
“Vogliamo che il futuro delle automobili, e le automobili del futuro, siano prodotte in Europa”. Lo ha detto la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen via X dopo aver ospitato il terzo dialogo strategico sull’automotive. “Stiamo quindi lavorando a stretto contatto con l’industria per far sì che tutto questo diventi realtà”, ha aggiunto. “Stiamo tutelando le aziende europee dalla concorrenza sleale” e “abbiamo anche ascoltato le preoccupazioni del settore e concesso flessibilità di conseguenza. Combineremo la decarbonizzazione e la neutralità tecnologica. Ora che la tecnologia trasforma la mobilità e la geopolitica rimodella la competizione globale, non si può più tornare indietro come prima. Insieme, garantiremo che l’Europa rimanga all’avanguardia nell’innovazione automobilistica”, ha concluso.
Urso, ‘il dialogo con l’Ue sull’auto è nel segno giusto’
“I primi segnali del dialogo tra Commissione europea e associazioni di impresa dell’auto europee sono nel segno giusto. Siamo solo all’inizio del dialogo ma sembra prevalere la ragione sull’ideologia, sembra prevalere il pragmatismo e la responsabilità dell’Italia”. Così il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, a margine dell’evento di FdI Spazio Sud. “Alcune delle nostre proposte sono state recepite. La piena neutralità tecnologica – ha spiegato – con l’utilizzo anche dei carburanti alternativi, quindi una decarbonizzazione sostenibile con importanti interventi per gli investimenti tecnologici e produttivi delle imprese europee, a cominciare dalle gigafactory, oltre al riconoscimento di una nuova categoria di piccole autovetture che sono quelle più tipiche per la produzione in Italia”.
Anfia, ‘timide aperture Ue, non possiamo più temporeggiare’
Anfia sottolinea che “con la terza riunione del Dialogo strategico Ue tenutasi oggi si è fatto qualche timido avanzamento in termini di aperture alle richieste dei rappresentanti dell’industria automotive europea e di effettiva discussione dei temi prioritari più volte evidenziati dagli stakeholders”. “In nome dell’industria automotive europea, – spiega – si impegna a condividere con la Commissione Ue, entro fine anno, delle proposte specifiche e concrete: per rivedere i target di riduzione delle emissioni di CO2 a partire dal triennio 2025-2027 e per il 2030 e 2035, con tre corsie separate per auto, veicoli commerciali leggeri e veicoli industriali – per questi ultimi sono da definire nuovi target rispetto agli attuali, che sono irraggiungibili e di cui si parla troppo poco; • per riacquisire una sovranità tecnologica libera da dipendenze – e questo passa necessariamente dall’innovazione – e per creare un argine regolamentare alla pressione derivante dalla disparità competitiva dell’industria europea rispetto ai competitor asiatici – siamo l’unica regione al mondo a non aver messo in campo una strategia difensiva in questo senso e dobbiamo valorizzare il made in UE di veicoli e componenti, prevedendo anche una regolamentazione sul local content. Lo si legge in una nota. “Crediamo necessario avanzare proposte concrete per la revisione dei target di CO2 – ha dichiarato Roberto Vavassori, presidente di Anfia – anzitutto per il triennio 2025-2027, per il quale vanno ridefiniti i target per gli LCV; per mantenere gli attuali utility factor dei veicoli plug-in; rivedendo, innalzandoli, i limiti previsti al 2030 ipotizzando un loro innalzamento a 75-80 g/km di CO2 e infine, per il 2035, prevedendo fin d’ora un’estensione fino a 5 anni del tempo per adeguarsi ai target e una quota fino al 25% di veicoli non BEV, monitorando ogni biennio i progressi sul campo come previsto dal regolamento attuale”.

Diğer Haberler

Offroad Heyecanı Baja Attalos ile Kepez’de

Burhan Turan 2025 Türkiye Baja Şampiyonası'nın üçüncü ayağı olan Baja Attalos, Antalya Offroad ve Otomobil Sporları Kulübü tarafından 31 Ekim - 2 Kasım tarihleri...

Francesco Ciancia Stellantis’e Geri Dönüyor

Dünyanın en büyük mobilite şirketlerinden biri olan Stellantis N.V., Francesco Ciancia'nın 1 Kasım'dan itibaren Küresel Üretim Başkanı ve Stellantis Liderlik Ekibi üyesi olarak şirkete...

Goodyear, Sultantur Uluslararası Taşımacılık ile Kontrol Noktası Anlaşması İmzaladı

Sultantur Uluslararası Taşımacılık, Goodyear'ın yenilikçi filo çözümüyle filo operasyonlarını güçlendiriyor ve daha verimli hale getiriyor. Goodyear, Merlas Oto Lastik ve Türkiye'nin önde gelen lojistik filolarından...

Maserati Türkiye’den Dünyada Bir İlk: Maserati Lounge

Dünyanın İlk ve Tek Maserati Lounge'ı Fethiye Lov Hotels'te Açıldı! Tofaş'ın Türkiye'deki iştiraki Fer-Mas tarafından temsil edilen İtalyan lüks otomobil üreticisi Maserati, Türkiye'deki ilk ve...

Otomotiv Mühendisliği Konferansı – IAEC 2025 İçin Geri Sayıma Başladı

Otomotiv Sanayi, Uluslararası Otomotiv MühendisliğiKonferansı - IAEC 2025 İçin Geri Sayıma Başladı! Otomotiv sanayisinin en prestijli etkinliklerinden biri olan Uluslararası Otomotiv Mühendisliği Konferansı (IAEC), bu...

Ovolt & Sharz.Net’te Üst Düzey Atama

Türkiye’nin önde gelen şarj operatörlerinden Ovolt ve Sharz.net, e-mobilite sektöründeki büyüme stratejisini güçlendirecek önemli bir atama gerçekleştirdi. Enerji ve kimya sektörlerinde 18 yıla yakın...

Yarış pilotu Koray Kamiloğlu İtalya Kupası’nda tarih yazdı

TCR pilotu Koray Kamiloğlu, 25-26 Ekim’de İtalya’daki Misano pistinde son ayağı düzenlenen Coppa Italia Turismo’da tarihi bir başarı elde etti. Kamiloğlu ve takımı, hem...