Un’icona del passato che torna a rivivere in chiave moderna, conservando il nome leggendario che negli anni ha costituito un tassello importante della storia nipponica nel mondo delle quattro ruote. Honda annuncia il ritorno della Prelude, coupé ibrida che segna la sesta generazione del modello dopo una lunga assenza dalle scene.
Tutto, però, è cambiato: la vettura adotta il sistema ibrido e:HEV a due motori, già impiegato su altri modelli della gamma, con motore termico a benzina 2.0 litri a iniezione diretta a ciclo Atkinson da 143 CV e motore elettrico da 184 CV e 315 Nm di coppia. La potenza complessiva è gestita dal sistema Intelligent Multi Mode Drive (i-MMD), che combina prestazioni e rendimento in ogni condizione di guida.
La sfida principale per gli ingegneri Honda è stata quella di portare sul mercato un’auto che unisse i concetti di Hybrid – Coupé – Sports Car, mantenendo un prezzo accessibile. Nel processo di sviluppo, i progettisti hanno studiato le generazioni precedenti della Prelude per comprenderne lo spirito tecnico e dinamico, ma senza replicarne le soluzioni.
La vera novità tecnica è l’introduzione dell’Honda S+ Shift, una tecnologia sviluppata per coinvolgere tutti i sensi del conducente. Si tratta del primo sistema di questo tipo su un modello Honda e consente una gestione precisa dei giri motore in fase di accelerazione e decelerazione, offrendo una risposta diretta dell’acceleratore e una sensazione di cambiata netta e controllata. Il sistema lavora in sinergia con l’Active Sound Control System, che amplifica il suono del motore.
Il gruppo propulsore combina il motore termico con due motori elettrici ad alta efficienza e una batteria agli ioni di litio da 72 celle, collocata sotto il pianale posteriore per migliorare la distribuzione dei pesi (55:45). Il sistema e:HEV opera in tre modalità — EV Drive, Hybrid Drive e Engine Drive — passando in modo continuo dall’una all’altra in base alla richiesta di potenza e al tipo di percorso. L’accelerazione 0-100 km/h avviene in 8,2 secondi e la velocità massima raggiunge i 188 km/h, con consumi medi di 5,2 l/100 km e emissioni di 117 g/km di CO2 nel ciclo WLTP.
Debutta, inoltre, per la prima volta su un modello Honda, il sistema di coasting control, che consente alla vettura di decelerare come se fosse in folle, migliorando la fluidità e riducendo i consumi. Le modalità di guida selezionabili sono quattro: Comfort, GT, Sport e Individual, mentre la frenata rigenerativa è regolabile su sette livelli tramite palette al volante.
Il telaio utilizza sospensioni adattive a controllo elettronico derivate dalla Civic Type R, che modulano la risposta in base alle condizioni di guida e alla modalità selezionata. La carreggiata è ampia, il baricentro ribassato e il peso in ordine di marcia di 1.480 kg garantiscono un comportamento bilanciato.
Alla guida, Honda Prelude mostra un’accelerazione fluida e progressiva, senza strappi, grazie alla combinazione dei motori termico ed elettrico. Lo sterzo, preciso e diretto, restituisce una sensazione di controllo anche nelle curve più strette. Le sospensioni adattive filtrano bene le asperità senza sacrificare la stabilità anche a velocità sostenuta.
L’aerodinamica è frutto di uno studio su flussi e deportanza, con superfici pulite e sbalzi ridotti. Lungo 4,53 metri, largo 1,88 e alto 1,35, il nuovo modello riprende le proporzioni classiche di una coupé a trazione anteriore. Il design è stato sviluppato ispirandosi al volo di un aliante: linee fluide, superfici pulite e proporzioni dinamiche che esprimono efficienza e controllo. Come l’evoluzione degli alianti, che inseguono la bellezza funzionale per volare più a lungo e più lontano, anche la Prelude fonde estetica e dinamica con l’obiettivo di ridurre la resistenza aerodinamica e migliorare la stabilità alle alte velocità. Il frontale ribassato, le maniglie a filo, l’antenna integrata nel lunotto e i pannelli del tetto saldati con tecnologia laser contribuiscono alla rigidità strutturale e alla purezza delle linee. Gli interni adottano un’impostazione orientata al guidatore con strumentazione digitale da 10,2 pollici e display centrale da 9 pollici compatibile con Apple CarPlay e Android Auto a cui è abbinato il sistema audio Bose.
Honda Prelude è ordinabile da questo novembre, nella sola versione Advance, con le prime consegne a partire da febbraio 2026 ad un prezzo di 50.900 euro.
Automobile Magazine – Italia






































































































