Se nella famiglia Ford Pro, il Ranger è già da anni uno dei punti di riferimento del segmento pick-up in Europa, la versione MS-RT è quella con la quale il veicolo della famiglia Ford-Pro mostra i muscoli e il suo lato più sportivo. E non poteva non essere così, vista la la sigla MS-RT che sta per M-Sport Road Technology, ovvero la company nata nel 2015 per sviluppare versioni sportive di veicoli nati per fare altro.
In pratica, gli specialisti di MS-RT applicano il DNA dei programmi motorsport di M-Sport a modelli stradali di produzione, donando loro una connotazione racing. Nel caso del Ranger che abbiamo messo alla prova, l’anima robusta da veicolo da lavoro, si unisce a quella sportiva dettata da un assetto ribassato e un look che si fa notare.
Sotto al cofano batte il potente motore 3.0 V6 EcoBlue, turbodiesel da 2.993 cc e numeri parlano di 240 CV a 3.250 giri/min e una coppia di 600 Nm, erogata tra 1.750 e 2.250 giri.
Quindi un mezzo da lavoro si, ma con un abbondante dose di pepe in aggiunta, grazie anche alle soluzioni sviluppate sulla scia dell’esperienza nei rally e nei veicoli racing dell’Ovale Blu.
Il design è il primo elemento che attira l’attenzione, anche al passaggio sulle strade di tutti i giorni. I paraurti sono stati ridisegnati e i passaruota maggiorati. I cerchi da 21 pollici spiccano sotto al ‘corpo’ massiccio del pick-up così come i dettagli aerodinamici e una calandra dedicata che donano al Ranger un aspetto muscolare e votato alle prestazioni, non solo in cantiere.
Anche l’abitacolo è stato rivisto in direzione sportiva, con sedili MS-RT in pelle e tessuto scamosciato, cuciture a contrasto e badge esclusivi che richiamano il mondo del motorsport.
Il cambio automatico a 10 rapporti e la trazione integrale intelligente, insieme all’assetto ribassato e alle sospensioni dedicate, su strada fanno la differenza: la guida è più precisa rispetto alle altre versioni della gamma e, pur mantenendo la capacità di traino e carico tipiche di un pick-up (fino a 3,5 tonnellate di traino e oltre 1 tonnellata di portata utile), la sensazione al volante ricorda quella di un SUV sportivo.
Se la città non è esattamente il ‘terreno di caccia’ più adatto al Ranger in generale e alla versione MS-RT in particolare, una volta fuori dai centri urbani, il gigante dall’anima sportiva si distingue per la stabilità in curva e la risposta pronta del motore, che riesce a garantire accelerazioni brillanti senza rinunciare all’efficienza.
A bordo, i sistemi di assistenza alla guida e l’infotainment connesso completano un pacchetto che si rivolge alla clientela ben precisa di chi cerca un veicolo di lavoro o tempo libero ma non vuole rinunciare a uno stile aggressivo e a una dinamica di guida da ‘sport truck’.
Il prezzo, a partire da 67.400 euro e più alto rispetto al Ranger tradizionale, riflette l’esclusività di un allestimento che nasce per distinguersi. Con il Ranger MS-RT, Ford punta a un pubblico che vede nel pick-up non solo uno strumento, ma anche un oggetto di passione e immagine.
ITALIA